Cosa c'è da sapere su una batteria al litio per motocicli

Le batterie al litio per moto offrono numerosi vantaggi rispetto a quelle al piombo e dovrebbero contribuire ad aumentare le prestazioni senza aggiungere molto peso.

Le batterie al piombo offrono tassi di autoscarica più bassi e una maggiore resistenza alle scariche profonde rispetto alle loro controparti al litio; tuttavia, le batterie agli ioni di litio richiedono apparecchiature di ricarica speciali e possono essere sensibili alle variazioni di temperatura.

Potenza

Le batterie al litio assomigliano alle tradizionali batterie al piombo per quanto riguarda la struttura e i componenti di base, tra cui un anodo, un catodo e una miscela di elettroliti progettati per prevenire la corrosione e ridurre la durata della batteria. I catodi al litio offrono una resistenza interna inferiore rispetto alle loro controparti al piombo, il che si traduce in una maggiore potenza e in velocità di ricarica.

Le batterie al litio per motocicli sono da tempo apprezzate per la loro leggerezza rispetto a quelle al piombo, ma molti motociclisti potrebbero non rendersi conto che ci sono altri vantaggi associati al passaggio da una batteria all'altra. Ecco alcuni dei vantaggi che potreste aver trascurato al momento della scelta:

Le batterie al litio offrono numerosi vantaggi ai motociclisti, tra cui spicca la densità di potenza. Una batteria al litio produce più ampere di avviamento per unità di peso a parità di potenza, rendendola più conveniente rispetto alle opzioni convenzionali di pari potenza. Questo vantaggio può essere particolarmente utile quando si cerca di ridurre il peso della moto, un aspetto particolarmente importante quando si ha a che fare con motociclisti sportivi che spesso dedicano molto tempo e risorse a cercare di ridurre il peso extra della loro moto.

Le batterie al litio hanno un basso tasso di autoscarica, il che significa che, quando non vengono utilizzate, non perdono molta energia e vengono conservate durante l'inverno senza perdere capacità. Inoltre, le batterie al litio si ricaricano rapidamente, per cui è facile riportarle a pieno regime quando ricomincia la stagione di guida.

Come ogni batteria, anche quelle al litio devono essere controllate regolarmente per monitorare il loro livello di elettrolito, in modo da avere un'idea delle loro prestazioni e assicurarsi di poterle rifornire se iniziano a scendere troppo.

Tenete d'occhio i segni di danni fisici o di corrosione sui terminali della batteria al litio e provvedete alla sua corretta manutenzione caricandola ogni sei mesi circa con un caricabatterie per motocicli conforme alle linee guida del produttore per il vostro modello specifico.

Peso

Le batterie al litio vantano densità di potenza molto più elevate rispetto alle tradizionali batterie al piombo, il che significa che possono fornire lo stesso amperaggio di avviamento con un peso molto ridotto rispetto alle loro controparti. Una batteria al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) di qualità può pesare tre o quattro volte meno, pur producendo lo stesso amperaggio di avviamento: questo risparmio di peso può essere notevole, in particolare sulle moto sportive o ad alte prestazioni, dove ogni grammo conta!

Le batterie al litio offrono inoltre diversi vantaggi aggiuntivi rispetto a quelle al piombo in termini di stabilità della tensione interna, rendendole più sicure da utilizzare e meno suscettibili al runaway termico.

Anche se le batterie al litio possono sembrare relativamente semplici da gestire, è necessario trattarle con cura. Devono essere caricate con un caricabatterie intelligente compatibile con i loro requisiti di tensione per evitare di sovraccaricarle, cosa che potrebbe ridurne la durata o addirittura danneggiarle ulteriormente.

Le batterie al litio possono essere danneggiate anche dall'esposizione a temperature estreme, come quelle che si trovano nei garage o nei capannoni. L'esposizione può causare la diminuzione del livello dell'elettrolito, esponendo le piastre della batteria all'aria, con conseguente ulteriore degrado e, infine, guasto.

Questi fattori potrebbero spiegare perché le batterie al litio non si trovano sulle moto di serie: sono ancora una tecnologia relativamente nuova e gli OEM potrebbero preferire spendere il loro budget per aggiornamenti più incisivi, come il controllo della trazione o una sospensione migliore. Tuttavia, è probabile che si trovino sulle moderne moto da litro omologate e su alcune moto da cross di alto livello.

Longevità

Gli appassionati di motociclismo avranno probabilmente già sentito parlare delle batterie al litio e una convinzione comune è che durino il doppio e pesino due terzi in meno di quelle al piombo, che si ricarichino più velocemente e che siano più resistenti alle scariche profonde rispetto alle loro controparti. Sebbene queste affermazioni siano vere, devono essere considerate come generalizzazioni; ci sono altri fattori da tenere in considerazione per determinare se il litio è adatto alla vostra moto.

Le batterie al litio devono essere innanzitutto conosciute. La loro struttura a elettrolita sospeso le rende molto più veloci da caricare e più lente da scaricare rispetto alle batterie al piombo umido/allagate, mentre a seconda del produttore possono durare da tre a cinque anni con un uso regolare.

Le batterie al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) sono le batterie al litio più utilizzate per le moto e sono generalmente considerate sicure, affidabili e potenti. Compatibili con i sistemi di ricarica automobilistici standard e adatte a moto da strada, da cross e da corsa.

Altre varianti di litio, come le batterie LiCoO2 utilizzate per l'elettronica di consumo o le batterie al titanato di litio (LiTiO) utilizzate dai veicoli elettrici, potrebbero non essere ideali per applicazioni ad alta scarica come le motociclette. Mentre queste batterie leggere e compatte offrono un design leggero con una durata di vita inferiore rispetto alle loro controparti.

Per ottenere la massima durata di una batteria al litio per moto, è necessario prestare la dovuta attenzione. Un caricabatterie al litio dedicato può aiutare a ottimizzare questo processo; inoltre, scollegando le batterie al litio prima di uno stoccaggio a lungo termine si evita che l'acqua si trasformi in gas e provochi la corrosione delle piastre di piombo.

Tenete presente che le batterie al litio sono più sensibili alla temperatura rispetto a quelle al piombo. Questo può influire negativamente sulla durata e sulle prestazioni in condizioni di freddo, inducendo molti motociclisti a scollegare le batterie al litio durante la stagione invernale. Se si desidera mantenere le batterie al litio collegate, assicurarsi di utilizzare regolarmente un monitor per batterie al litio e di controllare i livelli di elettrolito.

Manutenzione

La corretta manutenzione della batteria al litio è la chiave per la sua sopravvivenza a lungo termine e ci sono alcune cose da tenere a mente per farlo. Il primo e più importante è l'utilizzo di un caricabatterie appropriato, come uno progettato specificamente per le batterie al litio piuttosto che per quelle al piombo; l'utilizzo di un caricabatterie inadeguato potrebbe danneggiare o mandare in cortocircuito la batteria al litio e persino causarne il cortocircuito o la fusione completa.

Si noti che le batterie al litio sono più sensibili alle variazioni di temperatura rispetto a quelle tradizionali al piombo; le alte temperature possono ridurne la durata, mentre le basse temperature ne riducono le prestazioni. Pertanto, è generalmente consigliabile lasciare le batterie al litio collegate quando non si guida la moto per periodi prolungati e rimuoverle solo quando si è pronti.

Anche il mantenimento dei livelli di elettrolito delle batterie al litio e il loro rifornimento, se necessario, con acqua deionizzata o distillata devono essere una priorità assoluta. Anche se non è necessario farlo con la stessa frequenza, questo monitoraggio deve avvenire almeno ogni sei mesi: accedete alla vostra batteria al litio togliendo la sella o il pannello dal lato della bicicletta e verificate il livello dell'elettrolito attraverso il suo corpo tra le linee di demarcazione superiore/inferiore o MAX/MIN segnate su di essa.

Prima di ogni viaggio, è consigliabile riscaldare la batteria al litio sottoponendola a un qualche carico, ad esempio accendendo i fari. In questo modo la batteria si riscalda più rapidamente e aumenta la sua capacità, fornendo più energia per un periodo più lungo rispetto alle vecchie batterie al piombo.

Non appena la batteria si è riscaldata, il collegamento alla bicicletta dovrebbe avvenire senza problemi. Tuttavia, se la batteria è stata lasciata completamente scarica per lunghi periodi, potrebbe non avviarsi; in questo caso, l'uso di un caricabatterie al litio di alta qualità, progettato specificamente per questo tipo di batteria, la riattiverà e la farà funzionare di nuovo.

it_ITItalian
Torna in alto