Le biciclette elettriche consentono di pedalare più a lungo e più a lungo senza esercitare uno sforzo fisico eccessivo, consentendo di raggiungere i propri obiettivi ciclistici in modo più rapido e senza sforzo. Sono particolarmente utili per le persone che soffrono di infortuni o condizioni di salute.
Le e-bike sono semplicemente biciclette normali dotate di motori e batterie per la propulsione. Le tecniche di guida sono simili a quelle delle biciclette normali; sarete in grado di affrontare più facilmente le salite e di superare i semafori!
Potenza
Una bicicletta elettrica è dotata di un motore che fornisce assistenza durante la guida, consentendo di viaggiare più lontano e più velocemente con meno sforzo. Un controller, spesso posizionato sul manubrio, consente di controllare la quantità di assistenza fornita dal motore, con schermi o luci a LED che mostrano i livelli di assistenza in uso. Molte e bike utilizzano anche connessioni wireless con computer da ciclismo che visualizzano informazioni sui livelli di assistenza e altri dati della bicicletta.
La potenza di una e-bike si misura in watt; le biciclette con wattaggio più elevato tendono a essere più potenti. La batteria di una e-bike immagazzina l'energia che alimenta il motore; questo valore si riferisce in genere alla capacità in ampere-ora del pacco batteria utilizzato su questa bicicletta - le batterie di maggiore capacità offrono in genere più ampere-ora di immagazzinamento rispetto alle batterie di minore capacità.
Le biciclette elettriche si differenziano dalle biciclette tradizionali per l'utilizzo di batterie al litio. Le celle al litio offrono prestazioni e sicurezza superiori rispetto a quelle al piombo, oltre a essere più leggere. Inoltre, la batteria di una e-bike gioca un ruolo fondamentale nella sua autonomia: la sua tensione la determina, così come l'amperaggio di picco (watt di picco).
La maggior parte delle biciclette elettriche ha un limite di velocità che impedisce loro di superare una velocità massima stabilita quando il motore è attivato. Questa velocità massima varia a seconda del Paese, ma di solito si aggira tra le 20 e le 28 miglia orarie; una volta raggiunta, l'assistenza elettrica smette di essere fornita dal motore e spetta all'utente pedalare da solo per la distanza rimanente o usare la leva del freno a mano per fermarsi.
Alcune e-bike sono dotate di acceleratori che consentono di partire e accelerare senza pedalare: questo tipo di sistema è noto come throttle assist o mid drive. Prima di scegliere il modello ideale, è bene fare un giro di prova su diversi modelli presso il rivenditore locale di biciclette elettriche per fare esperienza in sella a ciascun modello, in modo da familiarizzare con ogni modello e assicurarsi che le dimensioni e la posizione di guida siano adatte alle proprie esigenze.
Gamma
State facendo ricerche sulle biciclette elettriche in vendita? Se è così, non c'è da sorprendersi se l'autonomia può variare notevolmente tra modelli con specifiche tecniche simili. Sebbene la maggior parte dei produttori fornisca una stima dell'autonomia di una bicicletta elettrica, potreste rimanere sorpresi nello scoprire che questo numero fluttua a seconda delle condizioni di utilizzo.
Modificare le proprie abitudini di guida può contribuire ad aumentare l'autonomia della bicicletta elettrica. Pedalare invece di usare l'acceleratore può ridurre la quantità di energia utilizzata dalla bicicletta e quindi prolungare la durata della batteria. Anche se le funzioni di assistenza alla pedalata possono facilitare la pedalata, tenetela presente per massimizzare l'autonomia in ogni corsa!
Il design della bicicletta elettrica può avere un impatto significativo sulla sua autonomia. Ad esempio, si possono scegliere pneumatici con una superficie maggiore per affrontare i terreni più accidentati; tuttavia, l'aggiunta di attrito aumenta più rapidamente la perdita di energia. I pneumatici più stretti potrebbero far risparmiare più energia alla batteria.
Anche il vento e le condizioni atmosferiche possono influire sull'autonomia della vostra ebike. Lavorando più intensamente contro il forte vento contrario, la batteria si scarica più rapidamente. Le strade e i sentieri bagnati aumentano la resistenza e richiedono una maggiore potenza solo per mantenere la velocità sul percorso.
Tenete presente che con il passare del tempo la batteria della vostra ebike può perdere parte della sua capacità quando viene caricata e scaricata: questo è del tutto normale ed è quindi fondamentale che abbiate cura di mantenere e ricaricare regolarmente la vostra ebike. Tenete traccia dei chilometri e delle ore trascorse in sella per non trovarvi a corto di energia inaspettatamente; inoltre, avere una batteria di riserva per gli scenari di emergenza potrebbe essere utile!
Efficienza
Le biciclette elettriche hanno la capacità di andare più lontano con una sola carica rispetto alle biciclette normali, grazie all'efficienza del motore e della batteria. Una configurazione ben progettata può consentire ai ciclisti di fare molta più strada tra una carica e l'altra rispetto alle biciclette normali.
La potenza e la velocità del motore di una e-bike determinano la quantità di energia consumata, quindi le e-bike con motori più piccoli tendono a consumare meno energia e sono quindi più efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, tendono a essere più leggere e più piccole nel design, cosa che può interessare i ciclisti che preferiscono non avere un elemento così appariscente sul telaio.
La maggior parte delle e-bike è dotata di un motore a mozzo o di un motore mid drive, che può essere posizionato davanti o dietro al telaio (hub drive), oppure integrato direttamente nella guarnitura (mid drive). Entrambi i sistemi possono offrire una buona efficienza; tuttavia, i mid drive tendono a essere più durevoli e silenziosi.
Le e-bike con motore a trasmissione centrale possono costare di più rispetto a quelle dotate di motore a mozzo; tuttavia, è possibile ottenere un chilometraggio maggiore da un motore a trasmissione centrale, rendendo l'investimento conveniente in termini di longevità e affidabilità.
Ci sono diversi fattori che possono ostacolare l'efficienza di una e-bike, tra cui lo sforzo di pedalata e il tipo di terreno. I ciclisti possono aumentarne l'efficienza selezionando le impostazioni di cambio e di potenza più appropriate durante la ricarica prima dei lunghi viaggi.
Le biciclette elettriche non devono essere viste come un sostituto dell'auto, ma offrono piuttosto una spinta aggiuntiva che aiuta i pendolari, le commissioni, l'esercizio fisico e la riduzione del traffico e della congestione nelle città senza l'utilizzo di combustibili fossili, rendendo le biciclette elettriche uno strumento efficace per ridurre l'inquinamento in modo molto più rapido ed economico rispetto ai veicoli completamente elettrici.
Gli studi dell'Istituto per la politica dei trasporti e dello sviluppo hanno concluso che le biciclette elettriche ridurrebbero le emissioni di anidride carbonica di 47%, con un risparmio stimato di $128 trilioni, oltre a liberare le aree urbane dall'inquinamento acustico causato dai veicoli a motore.
Sicurezza
La maggior parte delle biciclette elettriche è in grado di percorrere oltre 50 miglia con una sola carica, rendendo la guida molto più lontana rispetto alle biciclette tradizionali senza sforzo e meno faticosa di prima. Questo può aprire nuove aree da esplorare che prima erano impossibili. Anche se con una e-bike si possono percorrere distanze maggiori in tutta sicurezza, è comunque consigliabile indossare indumenti protettivi e verificare le condizioni meteorologiche prima di partire. Indossare un equipaggiamento di sicurezza adeguato potrebbe salvarvi da gravi commozioni cerebrali o fratture ossee; cercate caschi che soddisfino tutti gli standard di sicurezza applicabili e, se necessario, ausili per la visibilità come luci e catarifrangenti.
Il motore di una e-bike può generare un notevole calore, quindi per mantenerlo in buone condizioni di funzionamento è di vitale importanza che i suoi pneumatici rimangano adeguatamente gonfiati e non subiscano danni. Inoltre, è necessario pulire regolarmente la bicicletta per rimuovere la sporcizia e altri detriti e consultare il manuale d'uso per le istruzioni e i programmi di manutenzione specifici.
Un'altra cosa da tenere presente quando si guida una e-bike è che è soggetta alle stesse leggi e normative delle automobili. È necessario rispettare le regole del traffico quando si svolta, usare i segnali manuali quando si svolta, stare a distanza di sicurezza dai pedoni e dai ciclisti e assicurarsi che la bicicletta sia impermeabile nel caso in cui si intenda guidare durante i temporali.
Una volta parcheggiata, è buona norma spegnere sempre l'E-Bike prima di parcheggiarla per evitare che si accenda accidentalmente mentre non la si sta utilizzando. Inoltre, è buona norma spegnere la bicicletta ogni volta che si smette di pedalare, in quanto sfiorare la leva dell'acceleratore quando ci si ferma può accendere il motore senza che l'utente se ne accorga; allo stesso modo, lo spegnimento può prevenire la "modalità turistica", in cui i pedali si attivano automaticamente ogni volta che si tira la leva dell'acceleratore.